Furore   History   City Tour   Appointments   Specialitys

APPOINTMENT TO...

 

APPOINTMENT TO...


IN THE AMPLE CALENDAR OF FESTIVALS AND DISPLAYS THERE MUST BE AN APPOINTMENT FOR YOU FESTIVALS OF SAINTS DAYS, GASTRONOMY, ENTERTAINMENT AND FOLKLORE GROUPS...BEETWEEN THE SACRED AND THE PROFANE NOT TO BE MISSED...

 

          Iniziamo dalle celebrazioni natalizie, particolarmente ricche, che si protraggono dall'8 Dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione, fino all'Epifania. In questo lasso di tempo, a cavallo tra il vecchio ed il nuovo anno, in ogni chiesa, ed in ogni angolo caratteristico (in particolare le fontane) si rinnova la devozione del PRESEPE, da qualche parte ancora allestito con antiche statuine sei-settecentesche che mani gelose sono riuscite a salvare alla tradizione;  Da non perdere quelli allestiti a Pogerola e ad Atrani, ove i pastori, settecenteschi, sono fedeli riproduzioni dei cittadini dell'epoca. Un po' ovunque poi è ripresa la rappresentazione del PRESEPE VIVENTE, particolarmente belli quelli di Praiano, Raito, Pogerola e Tramonti; assolutamente da non  perdere il pellegrinaggio subacqueo al presepe ceramico della Grotta dello Smeraldo a Conca dei Marini...
          L'insolito matrimonio tra scenari marini e scintillanti addobbi natalizi, crea un'atmosfera magica, di sogno, come magica è LA CALATA DELLA STELLA, la grossa cometa di fiaccole che ad Amalfi allo scoccare della mezzanotte del 24 dicembre, tra fuochi d'artificio ed il suono delle campane, viene fatta scendere dalle montagne fino all'atrio della cattedrale. Qualche minuto più tardi bissa Atrani, ove però il magico rito prosegue con una grande festa in piazza, panettone e spumante alla mano...
          E di brindisi in brindisi giunge anche la NOTTE DI SAN SILVESTRO, festeggiata ad Amalfi colla fragorosa esibizione dei tipici gruppi folcloristici che, tra canti, suoni, e un superbo spettacolo pirotecnico, trasformano piazza Duomo in una grande sala da ballo ove si balla fino all'alba...i gruppi riprendono poi la loro esibizione l'indomani, portando, con strofe satiriche e antiche tarantelle, gli auguri di buon anno a turisti e residenti...

          Il giorno di Martedì Grasso, allegro e senza troppo impegno come è lo spirito della festa, sfilano cortei di maschere danzanti e piccoli carri allegorici frutto dell'inventiva popolare...da non perdere tuttavia il GRAN CARNEVALE MAIORESE...
Sull'ampio lungomare, al ritmo di samba, sfilano in grande stile numerosi carri allegorici, accompagnati da nugoli di ballerini in maschera, coriandoli, e tanta allegria...


          Massima espressione della tradizione popolare, per il periodo pasquale le antiche Confraternite religiose organizzano nei vari paesi: i SACRI SEPOLCRI, cogli altari delle chiese addobbati di grano albino; ed i cortei dei "Battenti", uomini incappucciati in candidi saii che portano in processione i Misteri, simboli della Passione e Morte di Cristo. Apre la VIA CRUCIS DEL GIOVEDI' SANTO, col corteo degli incappucciati che per le vie del paese ripercorre le tappe della cattura e della Passione di Cristo. Affidata al gruppo teatrale locale, a Ravello la rappresentazione (che dura qualche ora) ripercorre con meticolosa precisione tutte le fasi delle Passione e Morte di Cristo, raggiungendo momenti di altissima suggestione. Venerdì Santo, ad Amalfi, è la volta del corteo funebre; rischiarato dalle fiaccole, il mesto CORTEO DEI BATTENTI scorta al sepolcro la Madonna Addolorata ed il Cristo morto. La scena si svolge nel più assoluto silenzio, rotto unicamente dallo struggente coro (musiche e parole del musicista amalfitano Antonio Tirabassi 1882-1947) che urla la disperazione della divina Madre...

E giungiamo così a giugno, che inaugura con la DISFIDA DEI TROMBONIERI / LA PERGAMENA BIANCA di Cava de' Tirreni. Accompagnati dai magnifici SBANDIERATORI e da più di mille figuranti in rappresentanza dei Casali medievali, gli antichi TROMBONIERI si contendono la Pergamena Bianca, ricevuta in premio dai reali d'Aragona nel 1460. Sempre in tema di rievocazioni, ogni quattro anni poi, si rinnova la REGATA DELLE ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE, rievocativa dell'antica rivalità tra le Repubbliche Marinare Amalfi, Pisa, Genova, e Venezia (che alternativamente ospitano la manifestazione), dalla metà degli anni '50 la sfida remiera tra i quattro galeoni repubblicani, ognuno coi colori ed il simbolo della propria città. Precede la gara il solenne "Corteo Storico"; tra squilli di tromba e percuotere di tamburi sfilano in costume le delegazioni delle quattro città...

          Per concludere, la ricca programmazione estiva e, tra i mille appuntamenti, sicuramente da non perdere: la PROCESSIONE NAVALE di S PIETRO il 29 giugno a Cetara; a Positano l'esclusivo MODAMARE POSITANO appuntamento mondano di respiro internazionale, nel corso del quale ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura presentano le Collezioni Mare delle principali Maison; il FESTIVAL WAGNERIANO nell'incantevole scenario di Villa Rufolo; AMALFI E' NOTTE coi suggestivi percorsi d'arte lungo i vicoletti dell'antica cittadina; i solenni FESTEGGIAMENTI DELLA VERGINE SS ASSUNTA a Maiori e Positano, una vera e propria gara tra campanili per lo stupendo spettacolo pirotecnico i mezzanotte.

          Ancora, nel mese di Settembre la deliziosa kermesse culturale e gastronomica GUSTAMINORI, un viaggio nelle memoria, con rievocazione di atmosfere passate, antichi mestieri, racconti popolari...