Appendix


An extract from "La Felicità dell'Architetto" published in 1980 (pp.30-36), beginning with the last pages of Michelucci's resignation letter of November 1948. The translation from Italian to English is by myself with the assistance of Ilaria Sana:

N.B. 1: "Felicità" translates literally from Italian to English as "Happiness", but can also suggest "satisfaction".

N.B. 2: "Gusto" translates as "Taste", although it seems that Michelucci uses the word as a reference to "style".

...when any single object that has been created with an unequivocal shape, such as the spade, pitch fork, hoe, plough, loom, weave, or the workers house and its furnishings has a form, refined throughout the centuries, it is in harmony with its function. The material and the environment constitute as a whole something which has its own particular beauty. All the objects of ancient cultures have assumed this, from the amphora to the house, from the tomb to the temple those forms have precise characteristics which are the real language of the deepest and most complex needs of an historical time. People who are then aware of all the new structural and technical opportunities are also ready to accept new architectural forms.

I think and I believe in a time near or far in which, as with the ancient cultures, everything required in life will be true, born spontaneously with complete knowledge of the practical, economical and technical opportunities and with a full conviction that the structure shouldn't hide itself or be masked but expressed with the form. A "taste" will then shape itself on the form which is born with an urgency and the evidence of a vital fact.

So the houses, public buildings, the fork, the iron will testify in their unity to the understanding of a people, without mistaking their own reality and to the trust in the validity of their own time. Every object will find its own form in a collective collaboration where the different qualities born in any object will be enhanced and strengthened.

After all I have said, I am not free from matters of the form. If I insisted before on the economical factor it is because I really think that the architect is not involved in the variety of the theme but in the organisation of the architectural works, in other words in the way the unity of the organism is reached using common base elements. I don't believe much in the immagination but I do in fantasy, which doesn't cross reasonal boundaries but uses usual common means and weighs them in order to get infinite variations on a few themes which economical, social and technical needs have generalised. Economy then, is when everything is made clear and substantial and man renounces the personal intimacies according to taste. With these conditions only a deep knowledge of the needs and the means makes them visible, woven as infinite and vital bounds so that only with these conditions can the architect work with satisfaction, in a context which is economical, civil, moral and aesthetical. With these conditions the abstract work is born in the shell, the sense of a shape which is born from a function reaches a universal meaning in terms of pure fantasy. Form is the most human comprehensive religious expression of the spirit.

Outside of this economical principal it seems to me there is arbitrariness (but I know that many believe the contrary). As a result of what I have said, I didn't wish to suggest concepts and reforms to the Florentine school that I have left: it can boast to have prepared great professionals, and has the right to do what it wants. I have written this to demonstrate that I had an obligation to transfer somewhere else where my beliefs are not contrary to the principles underlying their studies.

I'm sorry dear friends for the long speech that maybe puts forward too many problems but clarifies only a few of them. What may seem to be personal circumstances are in reality a way of interpreting architecture and its teaching, which after a long and tiring experience I have been prevented from doing, and for this reason my outpouring here may be of interest to others as well.

Today, together with the regret from you the students and professors of the Florentine faculty that I love, there is added the trepidation of one who is preparing himself for new human contacts, new experiences and is aware of the impressive responsibility which must be borne, as man and as teacher.

Day-by-day, teaching for me has taken on a personal aspect since I consider the school as a society and the society as a school, where I feel myself to be a responsible citizen in any act I undertake and in any moment: morally, economically and socially responsible. So if I am to solve formal problems within those terms I will be outside the time and space in which I live and for which I work.

If someone was waiting for my polemical position towards the Florentine school he will be disappointed. I can do nothing but to wish it success and prosperity as I wish to you. Affectionately yours.

Florence, November 1948 G.M.

 

Michelucci Writing in 1980:

More than thirty years have passed since, in a partial moment which influenced my life, I wrote the "Happiness of an architect.." It was a written work without pretence which showed my uneasiness in the face of the architecture of that time and my hopes. If I decide today to talk again about that speech after a careful reading of those pages it is because I'm convinced that the heart of the matter has not changed substantially and retains a certain meaning also for the present in which we are living. Throughout my life I've always insisted on certain simple ideas which for me were and have always remained strong ideas.

1) Architecture must be born from the observation of everyday life. From great historical processes that come from the small things which relate to the psychological habits of the particular, natural, social, and physical circumstances.

2) Architecture must be measured with a sense of the city, thought of as an organic unity. I mean that the city must not be defined house by house, street by street, square by square. It must be considered as an entity within which at any single moment the different functions of buildings are not isolated as single elements but are within a real and proper system of relations.

3) Architectural space, apart from the physical dimension is also a changeable reality which fits the individual and collective needs and changes as they change. The space therefore also has a psychological function. As the city within which it is born shapes itself, the space becomes not the arithmetical sum of traditional spaces but a reality which is subjected to an historical dimension. Today I realise that these ideas which are expressed in a different shape and a different way and reassessed in different context and through a different literal genre have constituted a constant in my life and in my work.

So therefore after a long period of time in which, reversing the DeSanctis expression that "centuries have become years", there is a need to test those thoughts and even the words. Time doesn't pass in a worthless way for anyone, and it hasn't passed in a worthless way for me, and today the substance of the ideas mentioned appears to me clearer than ever.

 

Original Italian Text:

quando ogni singolo oggetto ch'esso produce ha una forma inequivocabile, come l'hanno assunta la vanga, il forcone, la zappa, l'aratro, il telaio casalingo per tessere, la casa colonica e la sua suppellettile; forma affinata nei secoli in armonia con la funzione, la materia, l'ambiente, e che costituiscono un tutto unitario che ha una sua particolare bellezza; come l'hanno assunta tutti gli oggetti delle antiche civiltà, per cui dall'anfora alla casa alla tomba al tempio le forme hanno precise caratteristiche che sono il linguaggio vivo delle esigenze più profonde e complesse di un tempo storico: un popolo che è attento ai fatti umani e alle nuove possibilità strutturali e tecniche è pronto alla nuova forma architettonica.

Io penso e credo in un tempo, vicino o lontano, in cui come nelle antiche civiltà, tutto ciò che servirà alla vita sarà vero, nato cioè spontaneamente con compiuta conoscenza delle possibilità pratiche, economiche, tecniche e con piena convinzione che la struttura non si deve nascondere o mascherare ma salvare nella forma e che il gusto si modella sulla forma che nasce con l'urgenza e l'evidenza di un fatto vitale.

Allora le case, gli edifici pubblici, la forchetta, il ferro da stiro testimonieranno della unità d'intendimenti di un popolo, di affermare senza equivoco la propria realtà la fiducia nella validità del proprio tempo; ogni ogetto troverà la sua forma nella collaborazione di una collettività, dove le qualità native diversissime di ciascuno potranno essere pienamente valorizzate e potenziate.

Io non sono dunque libero dalle malìe della forma. Se ho insisto sopra il fattore economico è perché sono convinto che l'architettura non è nella varietà dei temi ma nella organizzazione di un'opera architettonica; nel modo cioè come è raggiunta l'unità dell'organismo stesso, usando elementi base comuni. Non credo tanto nella immaginazione quanto invece nella fantasia, che non sconfina mai nell'arbitrio, ma si vale appunto dei mezzi usuali e li dosa così da ottenere variazioni infinite su pochi temi che esigenze economiche, sociali, tecniche hanno generalizzato. Economia dunque: e quando tutto è scarnito e chiarito nella sua sostanza effettiva e l'uomo ha rinunciato intimamente a cio che è appariscente e concessione al "gusto" allora soltanto che una approfondita conoscenza delle esigenze e dei mezzi fa scorgere al fondo delle cose una trama sottile di infiniti e talora insospettati legami vitali, allora l'architetto lavora con felicità, in un ordine che è economico e civile e morale ed estetico, ed allora nasce l'opera astratta nel senso Schellinghiano di una forma che, nata da una funzione, raggiunge un significato universale in termini di pura fantasia; forma che è la più umana e comprensiva e religiosa espressione dello spirito.

Al di fuori di questo principio economico a me sembra (ma so che molti pensano il contrario) esserci l'arbitrario e il gratuito. Con questo che ho detto non ho voluto suggerire concetti e riforme alla scuola che ho lasciato, la quale può vantarsi di aver preparato ottimi profesisonisti ed ha diritto di fare ciò che vuole; ma l'ho detto per dimostrare che io avevo l'obbligo di trasferirmi dove ciò che ho detto credo non sia in contrasto con le premesse stesse degli studi.

E ora scusatemi, cari amici, il lungo discorso (che forse imposta troppi problemi ma pochi ne chiarisce), dal quale tuttavia appare che quelle che sembrano circostanze personali sono in realtà un modo d'intendere l'architettura e il suo insegnamento, a cui dopo lunga esperienza e faticosa, sono pervenuto: e pertanto il mio "sfogo" può diventare interessante anche per altri.

Oggi, al rammarico di allontanarmi da voi docenti e studenti della facoltà fiorentina, a cui ho voluto e voglio molto bene, aggiungo la trepidante attesa di chi si avverte la grave responsabilità che si è assunta come uomo e come docente.

L'insegnamento va assumendo per me, giorno per giorno, un significato umano per cui io vedo la scuola come societa e la societa come scuola, dove mi sento cittadino responsabile in ogni mio atto e in ogni momento: responsabile moralmente, economicamente, socialmente. Perché se io non risolvo il problema formale entro quei termini sono fuori del tempo e del luogo in cui vivo e in cui e per cui opero.

Se qualcuno mi aspettava in posizione polemica nei riguardi della scuola fiorentina, sarà ben deluso: io non posso fare altro che augurare ad essa prosperità e successo, come lo auguro a voi, affettuosamente.

Firenze, Novembre 1948 G.M.

 

Son passati più di trenta anni da quando nel 1948, in un particolare momento che segnò una svolta nella mia vita, scrissi la "Felicità dell'architetto". Era uno scritto senza pretese che registrava il mio disagio di fronte all'architettura del tempo, ma anche le mie speranze. Se mi decido oggi a riprendere quel discorso, dopo attenta lettura di quelle pagine, è perché sono convinto che il nocciolo di quelle qestioni non è sostanzialmente mutato e conserva un certo significato anche per il presente che stiamo vivendo.

Nella mia vita ho sempre insistito su alcune idee semplici che per me furono e restano idee forza:

1) L'architettura deve nascere dalla vita, dalla osservazione del quotidiano, dai grandi processi storici così come dalle piccole cose che hanno a che fare con l'abitudine, la psicologia, le particolari circostanze fisiche naturali e sociali;

2) L'architettura si misura sul senso della città intesa come unità organica. Intendo dire che la città non deve essere definita casa per casa, strada per strada, piazza per piazza, ma va intesa come entità entro cui i singoli momenti, le varie funzioni, gli edifici non sono più isolabili come singoli elementi, ma vanno inseriti in un vero e proprio sistema di relazioni;

3) Lo spazio architettonico oltre che dimensione fisica è anche realtà variabile che si adatta alle esigenze individuali e collettive e muta col mutare di queste. Lo spazio ha quindi anche una funzione psicologica. Come la città entro la quale nasce e si modella, lo spazio non è mai la somma aritmetica degli spazi tradizionali, ma è realtà soggetta alla dimensione storica.

Oggi mi rendo conto che queste idee, espresse in varia forma, e riprese in vari contesti e attraverso vari generi letterari hanno costituito una costante nella mia vita e nell mia attività.

Tant'è, dopo tanto tempo (tempo nel quale modicando l'espressione di De Sanctis i secoli son diventati anni) si pone la necessità di fare una verifica dei pensieri e perfino delle parole. Il tempo non passa invano per nessuno e non è passato invano nemmeno per me. Ed oggi certamente la sostanza delle idee sopra enunciate mi appare più chiara di allora.