|
![]() Le Terme Acque Albule Le Terme di Agrippa Furono edificate a Bagni di Tivoli, da M. Vipsanio Agrippa presso le sorgenti delle Acque Albule, che formano due laghetti detti "Regina" il maggiore e "Colonnelle" il minore. L'imperatore Augusto, secondo Svetonio, si faceva trasportare alle terme in lettiga per prendere bagni salutari.Il complesso termale, di cui restano solo scarsi ruderi dei muri perimetrali, era situato sulle rive del lago maggiore, a fianco del bosco sacro dell'oracolo di Fauno. Era composto da quattro corpi rotondi a due piani, congiunti da portici, che servivano a riscaldare i bagnanti prima di immergersi nelle acque raccolte nei bagni. Piccole celle coperte, per il bagno, erano disposte nel lato della costruzione verso il lago maggiore.Le terme furono abbellite sotto l'imperatore Adriano, poi caddero lentamente nell'abbandono: le erosioni delle acque provocarono il crollo nel lago maggiore di uno dei corpi rotondi del complesso, le canalizzazioni si ostruirono e una vasta area si trasformò in una zona paludosa, finché il Cardinale Bartolomeo de La Cueva non fece realizzare un canale di scarico delle acque, dalle sorgenti fino al fiume Aniene. Gli scavi archeologici eseguiti al tempo del Cardinale Ippolito d'Este e, in varie riprese, nei secoli successivi, hanno riportato alla luce epigrafi, colonne e statue, che sono state trasferite a Roma nei Musei Vaticano e Capitolino, nel Palazzo Farnese e a Villa Giulia.Oggi le Terme di Agrippa sono le famose Terme Acque Albule dove si possono fare ogni genere di cure termali (bibite, insufflazioni, Fanghi, terapie inalatorie, idromassaggi...) e ci si può fare i bagni nelle piscine di acqua ricca di zolfo, affollatissime dai ragazzi destate che giungono a Bagni da tutte le zone limitrofe. |
Il sito delle Terme Acque Albule
|