1
Ne li occhi porta la mia donna Amore,
2
per che si fa gentil ciò ch'ella mira;
3
ov'ella passa, ogn'om ver lei si gira,
4
e cui saluta fa tremar lo core,
5
sì che, bassando il viso, tutto smore,
6
e d'ogni suo difetto allor sospira:
7
fugge dinanzi a lei superbia ed ira.
8
Aiutatemi, donne, farle onore.
9
Ogne dolcezza, ogne pensero umile
10
nasce nel core a chi parlar la sente,
11
ond'è laudato chi prima la vide.
12
Quel ch'ella par quando un poco sorride,
13
non si pò dicer né tenere a mente,
14
sì è novo miracolo e gentile.
1
Sì lungiamente m'ha tenuto Amore
2
e costumato a la sua segnoria,
3
che sì com'elli m'era forte in pria,
4
così mi sta soave ora nel core.
5
Però quando mi tolle sì 'l valore,
6
che li spiriti par che fuggan via,
7
allor sente la frale anima mia
8
tanta dolcezza, che 'l viso ne smore,
9
poi prende Amore in me tanta vertute,
10
che fa li miei spiriti gir parlando,
11
ed escon for chiamando
12
la donna mia, per darmi più salute.
13
Questo m'avvene ovunque ella mi vede,
14
e sì è cosa umil, che nol si crede.
Videro li occhi miei quanta pietate
1
Videro li occhi miei quanta pietate
2
era apparita in la vostra figura
3
quando guardaste li atti e la statura
4
ch'io faccio per dolor molte fiate.
5
Allor m'accorsi che voi pensavate
6
la qualità de la mia vita oscura,
7
sì che mi giunse ne lo cor paura
8
di dimostrar con li occhi mia viltate.
9
E tolsimi dinanzi a voi, sentendo
10
che si movean le lagrime dal core,
11
ch'era sommosso da la vostra vista.
12
Io dicea poscia ne l'anima trista:
13
«Ben è con quella donna quello Amore
14
lo qual mi face andar così piangendo».
back
to the top
Piangete, amanti, poi che piange Amore
1
Piangete, amanti, poi che piange Amore,
2
udendo qual cagion lui fa plorare.
3
Amor sente a Pietà donne chiamare,
4
mostrando amaro duol per li occhi fore,
5
perché villana Morte in gentil core
6
ha miso il suo crudele adoperare,
7
guastando ciò che al mondo è da laudare
8
in gentil donna sovra de l'onore.
9
Audite quanto Amor le fece orranza,
10
ch'io 'l vidi lamentare in forma vera
11
sovra la morta imagine avvenente;
12
e riguardava ver lo ciel sovente,
13
ove l'alma gentil già locata era,
14
che donna fu di sì gaia sembianza.
back
to the top
Voi che portate la sembianza umile
1
Voi che portate la sembianza umile
2
con li occhi bassi, mostrando dolore,
3
onde venite che 'l vostro colore
4
par divenuto de pietà simile?
5
Vedeste voi nostra donna gentile
6
bagnar nel viso suo di pianto Amore?
7
Ditelmi, donne, che 'l mi dice il core,
8
perch'io vi veggio andar sanz'atto vile.
9
E se venite da tanta pietate,
10
piacciavi di restar qui meco alquanto
11
e qual che sia di lei, nol mi celate.
12
Io veggio li occhi vostri c'hanno pianto,
13
e veggiovi tornar sì sfigurate,
14
che 'l cor mi triema di vederne tanto.
back
to the top
Donne ch'avete intelletto d'amore
1
Donne ch'avete intelletto d'amore,
2
i' vo' con voi de la mia donna dire,
3
non perch'io creda sua laude finire,
4
ma ragionar per isfogar la mente.
5
Io dico che pensando il suo valore,
6
Amor sì dolce mi si fa sentire,
7
che s'io allora non perdessi ardire,
8
farei parlando innamorar la gente.
9
E io non vo' parlar sì altamente,
10
ch'io divenisse per temenza vile;
11
ma tratterò del suo stato gentile
12
a respetto di lei leggeramente,
13
donne e donzelle amorose, con vui,
14
ché non è cosa da parlarne altrui.
15
Angelo clama in divino intelletto
16
e dice: «Sire, nel mondo si vede
17
maraviglia ne l'atto che procede
18
d'un'anima che 'nfin qua su risplende».
19
Lo cielo, che non have altro difetto
20
che d'aver lei, al suo segnor la chiede,
21
e ciascun santo ne grida merzede.
22
Sola Pietà nostra parte difende,
23
ché parla Dio, che di madonna intende:
24
«Diletti miei, or sofferite in pace
25
che vostra spene sia quanto me piace
26
là 'v'è alcun che perder lei s'attende,
27
e che dirà ne lo inferno: O mal nati,
28
io vidi la speranza de' beati».
29
Madonna è disiata in sommo cielo:
30
or voi di sua virtù farvi savere.
31
Dico, qual vuol gentil donna parere
32
vada con lei, che quando va per via,
33
gitta nei cor villani Amore un gelo,
34
per che onne lor pensero agghiaccia e pere;
35
e qual soffrisse di starla a vedere
36
diverria nobil cosa, o si morria.
37
E quando trova alcun che degno sia
38
di veder lei, quei prova sua vertute,
39
ché li avvien, ciò che li dona, in salute,
40
e sì l'umilia, ch'ogni offesa oblia.
41
Ancor l'ha Dio per maggior grazia dato
42
che non pò mal finir chi l'ha parlato.
43
Dice di lei Amor: «Cosa mortale
44
come esser pò sì adorna e sì pura?»
45
Poi la reguarda, e fra se stesso giura
46
che Dio ne 'ntenda di far cosa nova.
47
Color di perle ha quasi, in forma quale
48
convene a donna aver, non for misura:
49
ella è quanto de ben pò far natura;
50
per essemplo di lei bieltà si prova.
51
De li occhi suoi, come ch'ella li mova,
52
escono spirti d'amore inflammati,
53
che feron li occhi a qual che allor la guati,
54
e passan sì che 'l cor ciascun retrova:
55
voi le vedete Amor pinto nel viso,
56
là 've non pote alcun mirarla fiso.
57
Canzone, io so che tu girai parlando
58
a donne assai, quand'io t'avrò avanzata.
59
Or t'ammonisco, perch'io t'ho allevata
60
per figliuola d'Amor giovane e piana,
61
che là 've giugni tu diche pregando:
62
«Insegnatemi gir, ch'io son mandata
63
a quella di cui laude so' adornata».
64
E se non vuoli andar sì come vana,
65
non restare ove sia gente villana:
66
ingegnati, se puoi, d'esser palese
67
solo con donne o con omo cortese,
68
che ti merranno là per via tostana.
69
Tu troverai Amor con esso lei;
70
raccomandami a lui come tu dei.
back
to the top
1
Sentendomi ismagato malamente
2 Del
molto sangue ch'io avea perduto,
3 E
non sapea dove trovar aiuto,
4 Lo
Dio d'Amor sì venne a me presente,
5
E dissemi: «Tu·ssai veramente
6 Che·ttu
mi se' intra·lle man caduto
7 Per
le saette di ch'i' t'ò feruto,
8 Sì
ch'e' convien che·ttu mi sie ubidente».
9
Ed i' risposi: «I' sì son tutto presto
10 Di
farvi pura e fina fedeltate,
11 Più
ch'asses[s]ino a·Veglio o a Dio il Presto».
12
E quelli allor mi puose, in veritate,
13 La
sua boc[c]a a la mia, sanz'altro aresto,
14 E
disse: «Pensa di farmi lealtate».
back
to the top
Con una chiave d'or mi fermò il core
1
Con una chiave d'or mi fermò il core
2 L'Amor,
quando così m'eb[b]e parlato;
3 Ma
primamente l'à nett'e parato,
4 Sì
c[h]'ogn'altro pensier n'à pinto fore.
5
E po' mi disse: «I' sì son tu' signore,
6 E
tu sì se' di me fedel giurato:
7 Or
guarda che 'l tu' cuor non sia 'mpacciato
8 Se
non di fino e di leal amore.
9
E pensa di portar in pacienza
10 La
pena che per me avrà' a sofrire
11 Inanzi
ch'io ti doni mia sentenza;
12
Ché molte volte ti parrà morire:
13 Un'ora
gioia avrai, altra, doglienza;
14 Ma
poi dono argomento di guerire».
back
to the top
Con grande umilitate e pacienza
1
Con grande umilitate e pacienza
2 Promisi
a Amor a sofferir sua pena,
3 E
c[h]'ogne membro, ch'i' avea, e vena
4 Disposat'era
a farli sua voglienza;
5
E solo a lui servir la mia credenza
6 E`
ferma, né di ciò mai nonn-alena:
7 «Insin
ched i' avrò spirito o lena,
8 I'
non farò da·cciò giamà' partenza».
9
E quelli allor mi disse: «Amico meo,
10 I'
ò da·tte miglior pegno che carte:
11 Fa
che m'adori, ched i' son tu' deo;
12
Ed ogn'altra credenza metti a parte,
13 Né
non creder né Luca né Matteo
14 Né
Marco né Giovanni». Allor si parte.