Nasce in Toscana il Roving d' autunno !
Su iniziativa delle compagnie organizzatrici della prima edizione si istituisce il trofeo detto Roving d'autunno, tale trofeo si svolgera' annualmente e si articolera' su un numero di prove da definire di anno in anno e per il 1997 fissate in due. Calendario: 5 ottobre 09RUPE (Signa - FI) gara di apertura / 2 novembre 09ROVO (Fiesole - FI) gara di chiusura con premiazione finale e rinfresco. Le categorie ammesse sono quelle tradizionali cioe: Legni, Lunghi, Storti. I risultati di tutte le prove daranno luogo ad una classifica generale che premiera' il primo/prima di ogni categoria dichiarandolo custode (per tutto l'anno successivo) del trofeo del roving. I custodi del trofeo vedranno inciso sul trofeo stesso il loro nome e l'anno di custodia. Ad ogni gara si avra' una premiazione della gara appena svolta e inoltre ogni arciere avra' una "porzione" del premio di partecipazione, tale premio sara' quindi completo solo partecipando a tutte le gare dell'anno.
|
ROVING D' AUTUNNO
Ma che cos'e' un roving ? Facile, si prende una passeggiata (roving = girovagare) nei boschi cercando qualcosa a cui tirare senza preoccuparsi troppo se sia un vero e proprio bersaglio oppure no ad es. una foglia o un sasso (scherzo, scherzo) e la si trasforma in un percorso lungo il quale svolgere una gara. Si tratta quindi di una gara veloce, rivolta ai tiratori istintivi, con tiri a distanze corte, con tempi limitati, con molti bersagli in movimento e con sagome spesso inusuali.
Se la cosa vi sembra interessante continuate a leggere perche' ora si entra in dettaglio.
Regolamento del Roving
Almeno la meta delle piazzole e' a tempo limitato
; almeno 5 piazzole sono in movimento
; almeno 1 piazzola tipo "tir de chasse"
; almeno 7 piazzole su visuali o bersagli insoliti
; almeno una piazzola "pirata" cioe' a punteggio massimo = zero
; almeno una piazzola a punteggio (non negativo) sconosciuto
; in totale si tirano 50/60 frecce
; si adoperano delle frecce flou-flou col tappo (portarne quattro)
; per ogni piazzola si tirano da una a sei frecce
; le piazzole devono essere tra 15 e 30
; NON si usano lame da caccia
; in ogni gara ci saranno due piazzole che daranno vita
ad una gara nella gara premiando il c.. (la buona sorte)
e la velocita' di tiro
; iscrizione, compreso ristoro, di £ 25.000
; premi collegati tra tutte le gare.
La compagnia organizzatrice di ogni
gara nomina tre persone (anche partecipanti alla gara stessa) dette "comitato
dei becchi" che si occuperanno di assicurare il migliore
svolgimento e decideranno in caso di necessita'.
Per saperne di piu' contattare una compagnia organizzatrice
oppure ........ VENIRE.
Torna a:
|