Puma è il nuovo punto di vista Ford nel mondo del coupè: uno stile genuino, una esperienza di guida entusiasmante, è il sogno realizzato per gli amanti delle prestazioni sportive. Puma ha una personalità inconfondibile, e sotto la sua linea filante cela un carattere deciso e reali valori automobilistici. Puma è pronta ad accendere la passione che è in te.


Posizionamento Accomodati a bordo: il sedile accogliente, il volante imbottito e rivestito in pelle ti fanno sentire subito un tutt'uno con Puma. Gira la chiave: il motore parla il tuo stesso linguaggio, quello della voglia di sentirti libero. Basta un piccolo movimento del cambio a leva corta per iniziare questa avventura. E i rapporti ravvicinati non fanno che esaltare ancora di più la grande elasticità e le entusiasmanti prestazioni dei motori Ford Zetec-SE 16V. Capita a volte di trovare auto dall'aspetto aggressivo e seducente, che lasciano intuire grandi prestazioni, ma che su strada deludono. Puma, al contrario, promette molto, con la sua linea audace, e mantiene di più, con reali prestazioni per chi ama guidare davvero.



Sicurezza Puma rappresenta un altro traguardo nell'impegno di Ford verso la sicurezza completa del veicolo. E' stata concepita come una automobile per gli appassionati della guida sportiva, ma al contempo è stata dotata di avanzati sistemi che assicurano il pieno controllo del veicolo da parte del guidatore - condizione essenziale per ridurre il rischio di incidente. Pertanto Puma ha seguito la filosofia del DSE (Dynamic Safety Engineering), il modo con cui Ford progetta e produce l'automobile dando la massima priorità a tutti gli elementi riguardanti la sicurezza del guidatore e dei suoi passeggeri, e che mira alla loro completa integrazione per ottimizzarne l'efficacia.


Sicurezza Preventiva La sicurezza preventiva comprende tutte le caratteristiche che, influendo sul controllo ottimale di un veicolo, contribuiscono ad evitare il rischio di incidenti. Motore pronto nella risposta ed elastico; Sospensioni tarate per garantire manegevolezza e comportamento prevedibile anche nelle situazioni di emergenza; Servosterzo; Sistema frenante evoluto, con ABS e EBD; Controllo della trazione TCS a bassa velocità; Tecnologia innovativa dei gruppi ottici principali;


Sicurezza Protettiva Puma è dotata dei più avanzati ed efficaci dispositivi per la sicurezza protettiva, cioè finalizzati a proteggere gli occupanti dal rischio di lesioni in caso di impatto. Sistema di trattenuta supplementare SRS che comprende: Airbag per il guidatore e per il passeggero, cinture di sicurezza con pretensionatori controllati dagli stessi sensori dell'Airbag, dispositivo di bloccaggio istantaneo delle cinture, sedili anteriori con strutturra "antisubmarine"; Guscio integrale di sicurezza; Sistema antincendio FIS.



Interni Nonostante appena saliti a bordo non vediate l'ora di guidare Puma, non potrete non notare il notevole fascino degli interni. Sarete sicuramente attratti dai numerosi dettagli che la caratterizzano: il volante in pelle, la leva del cambio a escursione ridotta con il pomello di alluminio, un motivo ripreso nella finitura superficiale delle cornici del quadro strumenti, dell'impianto di climatizzazione e degli alzacristalli elettrici. Gli strumenti con i quadranti bianchi di grosso diametro e le lancette rosse riprendono in chiave moderna segni particolari tipici delle più classiche coupè del passato.



Prestazioni Gli appassionati della guida sportiva apprezzeranno la facilità con cui Puma sale di giri ed eroga potenza senza alcun segno di ruvidezza e di affaticamento. I sofisticati motori 16V Zetec-SE (Small Engine) che equipaggiano Puma girano pieni e vigorosi a tutti i regimi, raggiungendo con naturalezza i 6750 giri al minuto. L'innovativo ed esaltante 1.7 16V con sistema di fasatura variabile ed il sofisticato e prestazionale 1.4 16V abbinano tecnologia avanzata, massima affidabilità e lunga durata. 1.7 16V e 1.4 16V: due modi diversi di godere Puma!


Sistema di Fasatura Variabile Nei motori con comando valvole tradizionale, il progettista deve necessariamente scendere a dei compromessi: infatti, se punta ad una elevata potenza massima, non può contemporaneamente ottenere una buona erogazione di coppia motrice ai bassi regimi, il che significa un motore meno elastico, ossia meno idoneo a riprendere velocità senza scalare marcia. Se, invece, si vuole privilegiare l'elasticità, non è contemporaneamente possibile 'estrarre' tutti i cavalli che quel motore sarebbe in grado di erogare ai regimi più elevati. Il problema sta nel principio di funzionamento del motore a benzina: per avere una elevata potenza massima, occorre avere una fase di incrocio (il tempo in cui le valvole di aspirazione e di scarico sono aperte contemporaneamente) di valore elevato, mentre per avere la massima elasticità la fase di incrocio dovrebbe essere nulla. Per conciliare due esigenze così contrastanti, è indispensabile poter adeguare la durata dell'incrocio alle varie condizioni di funzionamento, ovvero applicare al sistema di comando delle valvole un meccanismo addizionale che possa attuare una 'fasatura variabile'. Nel caso di Puma, Ford ha adottato una fasatura variabile a controllo elettronico decisamente sofisticata, che agendo sull'albero a camme di aspirazione, consente di ottenere una variazione ampia e progressiva del valore dell'incrocio. Come risultato pratico, ai bassi regimi le valvole di aspirazione iniziano ad aprirsi più tardi, favorendo l'elasticità di marcia (più è ridotto il tempo a disposizione dell'aria per entrare nei cilindri, più essa assumerà una velocità elevata, a vantaggio dell'intima miscelazione con la benzina spruzzata dagli iniettori e, quindi, della completezza e della regolarità della combustione). Man mano che il regime motore cresce, il sistema VCT di Ford anticipa sempre di più la fase di apertura delle valvole di aspirazione, compensando così parzialmente l'incremento di velocità del movimento delle valvole. Questo fenomeno, inevitabile nei motori tradizionali, significherebbe minor tempo a disposizione dell'aria per entrare nei cilindri e, quindi, un riempimento parziale che impedirebbe di raggiungere il massimo della potenza.

    


FORD HOME PAGE