Una Simulazione di Navigazione
Il seguente percorso si propone di:
descrivere brevemente la costituzione dell'atomo dal punto di vista della fisica moderna;
richiamare la concezione della materia nei filosofi dell'antica Grecia;
comprendere i punti essenziali dei due ambiti attraverso la lettura e l'uso della lingua inglese;
motivare lo studente ad orientarsi tra le diverse aree disciplinari senza considerarle dei contenitori chiusi;
far riflettere sul ruolo che la scienza ha avuto e che dovrebbe avere;
mostrare come le conoscenze non siano dei percorsi indipendenti, chiusi in cassetti stagni, bensì dei risultati di mutue influenze e stimoli.
Il presente ipertesto non si propone di:
fornire una traduzione linguistica dei vari testi. Infatti l'obiettivo primario è quello di aiutare gli studenti ad orientarsi e non è quindi necessario comprendere ogni singola parola dei testi proposti - è la stessa abilità che si richiede ai navigatori di Internet quando transitano o ricercano in siti in lingua inglese;
trattare in maniera esaustiva i temi affrontati - per tale esigenze, si rimanda a dei testi in lingua madre.
L'ipertesto si rivolge a degli studenti della Terza o Quarta Liceo.
Prima di iniziare il percorso o al suo termine, si consiglia una INTRODUZIONE con alcuni brevi articoli in italiano che permetteranno di riflettere su problematiche legate alla scienza, come per esempio il suo ruolo nella nostra società o i suoi rapporti con l'arte.
Per incominciare il percorso sull'atomo in lingua inglese fare clic su ATOMO
Roberto Cuccu
(Docente di Lingua e Civiltà Inglese del Liceo G. Asproni di Iglesias)
email:
liceo_asproni@lycosmail.com