AVVERTENZA
il contenuto di queste gallerie è proprietà privata
né i testi né le illustrazioni possono essere ripubblicate né usate per alcuno scopo senza il consenso dell'autore







torna all'
INDICE DELLE GALLERIE






~~ Galleria 12 ~~
carte regionali

Germania ed
Europa centrale

· pagina 1 ·

Germania  -  I

pagina 2
Germania - II
pagina 3
Germania orientale
pagina 4
Europa centrale
vai al
GLOSSARIO
della pagina












Desidero ringraziare André Müller per il prezioso contributo a questa sezione

Le carte tedesche tradizionali, spesso dette da Skat dal nome del gioco per cui vengono più comunemente usate, hanno quattro semi particolari: Cuori, Campanelli, Foglie e Ghiande, corrispondenti rispettivamente a Coppe, Denari, Spade e Bastoni (semi latini), e a Cuori, Quadri, Picche e Fiori (semi francesi).
I Cuori sono molto simili a quelli delle carte internazionali, ma una delle loro metà è ombreggiata, e anche nei segni degli altri tre semi si trova questo stesso particolare. I Campanelli hanno la forma dei sonagli che appartengono al folklore locale: sono del tipo rotondo, con un sassolino all'interno che produce il suono, ed un piccolo anello per legarli. Anche le Ghiande e le Foglie sono simboli che si rifanno alla tradizione rurale.
Germania


forme dei semi tedeschi tratti da alcuni stili:
Fränkisches Bild, Tell Bild, e lo Jednohlavé ceco
I mazzi usati nelle zone settentrionali del paese per giocare a Skat sono composti da 32 carte, con ciascun seme che va dal 7 al 10, e un asso; in effetti l'ultima carta non è un vero asso, ma ne ha lo stesso valore, come verrà detto più avanti.
Invece nella parte meridionale del paese si praticano altri giochi popolari: il Tarock (le cui regole sono simili alla versione classica che richiede il tarocco regionale, ma senza l'uso dei trionfi) e lo Schafkopf ("testa di pecora"): per questi viene usato un mazzo da 36 carte, con gli stessi soggetti di quello da Skat, ma i cui semi cominciano col 6. Nessuno dei due tipi di mazzo contiene jolly.
C'è un terzo tipo di mazzo per il gioco del Doppelkopf ("doppia testa"); questo nome non si riferisce alle figure a testa doppia, ma al fatto che ciascun soggetto si ripete due volte: i semi sono ridotti (9, 10, tre figure e l'asso), per cui le carte sono in totale 48.
Infine, metà del mazzo da Doppelkopf viene usato per il gioco Schnapsen ("booze"), e sono disponibili edizioni a 24 carte di diversi produttori.

Le tre figure dei mazzi a semi tedeschi sono un fante con l'indice U per Unter Knabe ("fante minore"), un fante di grado maggiore con un indice O per Ober ("fante superiore") e un re con K per König ("re").
Non tuti gli stili hanno gli indici: per questa ragione i fanti uber e unter si riconoscono dalla posizione del segno del proprio seme, situato più in basso (U) o più in alto (O) del personaggio raffigurato.
La carta più alta di ciascun seme ha l'aspetto di un 2, ed è chiamata tradizionalmente Daus ("il due"); questa carta ha lo stesso valore dell'asso, e in diversi stili ha persino un indice A.

Gli stili in uso nelle regioni tedesche centrali e settentrionali sono fatti per giocare a Skat, e si compongono di 32 carte, mentre quelli meridionali sono mazzi da Tarock - Schafkopf, a 36 carte.

Sächsisches Bild (di A.S.S., Germania); in ciascuna fila
la terza carta da sinistra è un daus (di Ghiande e di Campanelli)
Mazzi da Doppelkopf invece sono prodotti in diversi stili, soprattutto Württenbergisches Bild, Neues Altenburg Bild, e il Berliner Bild a semi francesi, a seconda dei vari produttori.


lo scomparso Darmstädter Bild
(gentile concess. di André Müller)
La cartina che segue mostra i luoghi dove nacquero tutti gli stili tedeschi, a partire dal XIX secolo. Due di essi non esistono più: quello di Ansbach (descritto più avanti in questa pagina) e quello di Darmstäd sono ormai estinti. Invece lo stile renano ora non viene quasi più usato in Germania, ma è ancora presente in altri paesi (come verrà detto più avanti).
Tutti i nomi si rifanno alle rispettive origini geografiche.
            SEMI TEDESCHI   
  1. Ansbacher Bild  ("stile di Ansbach")
  2. Bayerisches Bild  ("stile della Baviera")
  3. Darmstädter Bild  ("stile di Darmstädt")
  4. Fränkisches Bild  ("stile della Franconia")
  5. Neues Altenburg Bild  ("nuovo stile di Altenburg")
  6. Prager Bild  ("stile di Praga")
  7. Preussisches-Schlesisches Bild  ("stile della Prussia-Slesia")
  8. Sächsisches Bild  ("stile della Sassonia")
  9. Württembergisches Bild  ("stile del Baden-Württemberg")
            SEMI FRANCESI   
  1. Berliner Bild  ("stile di Berlino")
  2. Rheinisches Bild  ("stile della Renania")

Nella lista sono riportati i nomi ufficiali, ma qualcuno degli stili ne ha anche di alternativi.

Con la sola eccezione del Württenbergisches Bild, l'ultimo ad essere creato (1870 c.ca), tutti gli stili a semi tedeschi nacquero a testa singola; ma poiché i giocatori trovavano più comode le figure a testa doppia, un po' alla volta si uniformarono tutti a quest'ultima tipologia, cominciando dal Preussisches Bild e Fränkisches Bild (seconda metà del XIX secolo) per finire col Bayerisches Bild, che divenne stabilmente a testa doppia verso il 1950, o poco più tardi.


Preussisches Bild by ASS (Germany), a northern pattern
Il Preussisches Bild è l'unico stile ancora in vita ad essere rimasto parzialmente a testa singola: le sole carte non figurate hanno conservato i vecchi disegni. Lo spazio situato nella parte bassa di questi soggetti fu inizialmente riempito con delle figurine di gusto popolare; poi, dal primo dopoguerra, furono rimpiazzate da vedute di città. Invece i fanti riflettono la struttura della società tedesca del XIX secolo, con ricchi borghesi nella parte degli ober, e membri delle classi medio-basse (un cameriere, un oste, ecc.) a rappresentare gli unter.
Tanto il Preussisches Bild quanto il Sächsisches Bild sono ancora in produzione, ma furono largamente rimpiazzati dal Neues Altenburg Bild, quando quest'ultimo venne introdotto negli anni '60 (si veda pagina 2 per maggiori dettagli).



Preussisches Bild: dettaglio di qualche veduta dall'edizione di F.X.Schmid; la prima a sinistra
mostra Danzica, ora in Polonia, ma tedesca all'epoca in cui fu creato lo stile prussiano


Tutti gli stili meridionali ebbero origine da uno antico a testa singola chiamato Altbayerisches ("antico bavarese"), mediante la graduale acquisizione di soggetti e particolari da carte con altri disegni tedeschi e non, quali il Tarock dello stesso paese, e gli stili francese ed olandese.
Per tale motivo, nella lista degli stili tedeschi può essere incluso il Prager Bild ("stile di Praga"), attualmente usato solo nella Repubblica Ceca, poiché anche questo stile boemo originò dalle carte Altbayerisches; in passato, edizioni del Prager Bild venivano prodotte anche da alcuni fabbricanti tedeschi, per il mercato cecoslovacco o a beneficio degli immigrati cechi.

Di recente, un revival dei disegni a testa singola ha fatto ricomparire questa versione del Bayerisches Bild (cfr. pagina 2) e del Sächsisches Bild.
Quest'ultimo è anche detto Schwerterkarte, cioè "carte delle spade", in quanto sul daus di Ghiande e di Foglie sono effigiati scudi con spade incrociate, dallo stemma dell'arciduca di Meissen. La prima delle due carte riporta anche il nome Schwerterkarte su un nastro al di sopra dell'orso, a volte presente anche in edizioni a doppia testa, benché in quest'ultime lo stemma con le spade incrociate non sia più visibile.
Comunque tanto per il Sächsisches Bild che per il Bayerisches Bild, la varietà più comune rimane ancora quella a testa doppia.

Sächsisches Bild a testa singola, o Schwerterkarte (di S.A.);
notare lo scudo con le spade incrociate sui due daus

L'Ansbacher Bild, anche detto Nürnberger Bild, dalla città di Norimberga dove fu originariamente prodotto, scomparve dalla circolazione verso la metà del XX secolo. Mantenne sempre i suoi disegni originali a testa singola, non molto diversi da quelli dell'anzidetto Prager Bild (cfr. pagina 3); in effetti Norimberga non è troppo distante dal confine ceco.

lo scomparso Ansbacher (Nürnberger) Bild, ediz. di F.X.Schmid
Questo stile si caratterizza per le illustrazioni alquanto rustiche, che riproducono fedelmente le xilografie delle edizioni più antiche. Una particolarità è che le carte daus del seme di Cuori e Campanelli sono estremamente semplici (una di esse si vede nell'illustrazione a sinistra): i due segni non sono accompagnati dalle solite decorazioni; al contrario, il 6 di Cuori è sicuramente più ricco che in altri stili.
Probabilmente l'Ansbacher Bild non ebbe origine dall'Altbayerisches Bild, come tutti gli altri stili meridionali, ma prese forma autonomamente dai primi esemplari di carte a semi tedeschi (secoli XVI-XVII), vantando quindi una discendenza più antica di qualsiasi altro disegno ancora in uso. Ma anziché diventare a testa doppia, come fecero gli altri, purtroppo si estinse.

Dalla Germania vengono anche due stili a semi francesi, sebbene solo uno di essi sia ancora in uso. Originarono da diverse regioni del paese: il Rheinisches Bild ("stile renano") dal sud-ovest, mentre il Berliner Bild (stile berlinese) viene dal nord.
Lo stile berlinese, anche detto Französisches Bild, cioè "stile francese", è di poco più antico dell'altro, essendo stato creato nella prima metà del XIX secolo, secondo le linee grafiche dello stile di transizione detto Biedermeier (1815-1840 c.ca) che fece da ponte fra il Neoclassicismo e il Romanticismo. Qualche dettaglio però, come ad esempio l'arpa che tiene in mano il re di Picche, rivela che anche lo stile nazionale francese ha indubbiamente esercitato su questi disegni una qualche influenza.

Berliner Bild di F.X.Schmid (Germania)

Nonostante il nome, lo stile berlinese ebbe origine a Stralsund, all'angolo più settentrionale della Germania, edito per la prima volta dal famoso produttore di carte Spielkartenfabrik Altenburg.
Quando verso i primi anni del '900 quest'ultimo rilevò un'altra famosa ditta, Büttner di Berlino, le parole Berliner Spielkarten ("carte berlinesi") cominciarono ad apparire sulle figure di questo stile, da cui il nome Berliner Bild col quale da allora è sempre stato chiamato.


particolare del re di Picche in diverse edizioni (da sinistra: ASS, Berliner Spielkarten, F.X.Schmid);
si noti come l'arpa della terza edizione è priva di corde


Berliner Bild (di ASS)
Oggi il Berliner Bild è nel catalogo di quasi tutti i produttori tedeschi; è lo stile principale con cui si gioca a Skat in un'area assai estesa, che comprende l'intero nord e ovest del paese. Nelle edizioni moderne di ASS, il segno del seme di Quadri è circondato da una cornice (cfr. illustrazione qui a sinistra).

Il Berliner Bild esiste anche in una particolare varietà con semi di quattro colori diversi, detto Turnierbild ("stile da torneo"); nonostante si tratti di uno stile vero e proprio, viene descritto fra le varianti di colore nella galleria 3, pagina 3.

L'edizione qui a sinistra è stata prodotta da Spielkartenfabrik Altenburg attorno al 1970, quando la ditta sorgeva nel territorio della Germania Orientale. I colori delle figure differiscono leggermente da quelli di altre edizioni dello stile berlinese, e i loro visi ricordano vagamente quelli presenti nello stile Neues Altenburg (descritto a pagina 3), che solo pochi anni prima era stato creato dallo stesso produttore.
Un rapporto anche più diretto fra le illustrazioni degli stili berlinese e Neues Altenburg è rappresentato dallo stile doppio Kongress, descritto anch'esso a pagina 3.

Anche il Rheinisches Bild fu creato da un produttore famoso, Dondorf di Francoforte. Fu stampato la prima volta attorno al 1870, come stile di lusso; ciò giustifica la ricchezza di colori e i particolari ben curati delle figure.
Un aspetto così attraente spiega il grande successo a cui andò incontro: ben presto lo stile renano si estese ad altri paesi limitrofi, fra i quali la Danimarca, i Paesi Bassi, la Polonia, dove molte edizioni mantennero gli indici in tedesco "B", "D" e "K", mentre il numero delle carte fu spesso portato a 52, anche con l'aggiunta al mazzo dei jolly.

Rheinisches Bild (con i disegni originali di Dondorf, ristampati da ASS)
In Germania, invece, la diffusione del Rheinisches Bild andò affievolendosi nel corso della prima metà del XX secolo, cosicché l'unico stile a semi francesi a sopravvivere nel paese (senza contare il Tarock, che è un tarocco, e i mazzi internazionali da Bridge) fu il Berliner Bild.


pagina 2
Germania - II
pagina 3
Germania orientale
pagina 4
Europa centrale




GLOSSARIO

significato letterale
SPIELKARTENCARTE DA GIOCO
SPIELgiocoMAZZO
FARBEcoloriSEMI
EICHELGHIANDE
LAUB (GRÜN) (SCHIPPE)(verde) (vanghe)FOGLIE
SCHELLENCAMPANELLI
HERZ (ROT)cuore (rosso)CUORI
KAROquadratoQUADRI
KREUZcroceFIORI
PIKpiccaPICCHE
DAUSil dueASSO (mazzi a semi tedeschi)
ASASSO (mazzi a semi francesi)
UNTERsottoFANTE MINORE
OBERsopraFANTE MAGGIORE
BUBEJACK
DAMEdama, signoraREGINA
KÖNIGRE



ALTRE GALLERIE

illustrazioni speciali mazzi pubblicitari dimensioni, forme e colori varianti dello stile internazionale tarocchi carte senza semi Mercante in Fiera Uta Karuta, Iroha Karuta, Dôsai Karuta Âs Nas
stili regionali: Italia stili regionali: Spagna stili regionali: Austria stili regionali: Svizzera stili regionali: Francia stili regionali: Svezia stili regionali: Portogallo stili regionali: Cina stili regionali: Sud-Est Asiatico stili regionali: Giappone stili regionali: India fogli non tagliati espressioni e proverbi

o ritorna a
note storiche
NOTE
STORICHE
glossario multilingue
GLOSSARIO
MULTILINGUE
il Matto e il Jolly
IL MATTO &
IL JOLLY
tabella degli indici
TABELLA
DEGLI INDICI
giochi regionali
GIOCHI
REGIONALI
links ad altri siti
LINKS AD
ALTRI SITI